Personalità della Bregaglia


Johanna Garbald alias Silvia Andrea


1840 – 1935


Nell’aprile scorso, SOGLIO-Produkte ha raccontato del primo fotografo professionista in Bregaglia, Andrea Garbald di Castasegna. L’artista proveniva da una famiglia colta: sua madre, Johanna Garbald-Gredig, si era fatta un nome come scrittrice con lo pseudonimo Silvia Andrea.

Johanna Gredig nacque nel 1840 a Zuoz, in Alta Engadina, figlia di un insegnante, in un luogo dove si parlava romancio. Suo padre coltivava questa lingua con passione, ma trasmise alla figlia, dotata di grande attitudine per le lingue, anche le basi del tedesco. All’età di 15 anni la giovane Johanna frequentò la Scuola superiore femminile tedesca di Coira, dove si immerse con entusiasmo nella letteratura tedesca – una giovane donna curiosa e intelligente, che già allora sapeva di voler vivere come scrittrice.

Johanna conobbe il futuro marito, Agostino Garbald, che vide soltanto tre volte prima del matrimonio. Una fitta corrispondenza di quel periodo testimonia però come i due futuri coniugi si confrontassero intensamente su come avrebbero voluto costruire la loro vita insieme:
«Vogliamo filosofare, leggere, studiare, finché non saremo terribilmente sapienti.»

Johanna Garbald

Immagine: www.garbald.ch


A 21 anni Johanna sposò Agostino Garbald e si trasferì con lui a Castasegna, nella Bregaglia di lingua italiana. Fu un matrimonio, per l’epoca, anticonvenzionale ed emancipato. Sia Agostino che Johanna si dedicarono alle rispettive passioni: il doganiere Agostino alle scienze naturali, Johanna agli studi umanistici e alla lingua, cercando la propria strada come scrittrice e poetessa.

Johanna e Agostino Garbald si rapportavano sempre su un piano di parità. Cresciuta in romancio, Johanna parlava in tedesco con il marito, mentre insieme vivevano in un contesto italofono. Il plurilinguismo fu una costante della sua vita. Tutte le sue opere le scrisse in lingua tedesca, sotto lo pseudonimo Silvia Andrea.

Soprattutto nei primi anni di matrimonio, quando non avevano ancora figli, si dedicò intensamente alla scrittura. Solo a 37 anni Johanna divenne madre per la prima volta, dando alla luce il figlio Andrea. Tre anni dopo nacque la figlia Margherita e nel 1881 Augusto. Anche come madre di tre figli continuò a scrivere e a collaborare con varie riviste svizzere. Divenne una voce importante della letteratura svizzera.

Le sue vivaci e argute narrazioni storiche sulla storia dei Grigioni ricevettero ampi elogi dal pubblico. Ma non furono soltanto i temi storici a catturare il suo interesse: nei suoi scritti ricorrevano spesso i destini femminili del suo tempo – donne che studiavano, riflettevano sulla vita e sul mondo e seguivano strade proprie. Tuttavia, la maggior parte di questi testi non raggiunse il grande pubblico, e così l’impegno di Johanna Garbald per le cause del movimento femminile rimase per lo più nell’ombra.

Restate informati tramite la SOGLIO-Newsletter sui nuovi articoli del Blog.


Questo articolo fa parte di una serie che presentiamo nella nostra newsletter. Circa una volta al mese esce un nuovo numero.


AVETE DELLE DOMANDE? CHIAMATECI ALLO +41 (0)81 822 18 43

Siamo a vostra disposizione dal lunedì al venerdì, dalle ore 08.00 alle 12.00 e dalle ore 13.30 fino alle 17.30.

Contatto Svizzera

SOGLIO-PRODUKTE SA
Via Principale 21
7608 Castasegna
Svizzera

Tel. +41 (0)81 822 18 43
Fax +41 (0)81 822 19 70
mail@soglio-produkte.ch

Contatto UE

SOGLIO (Deutschland) GmbH
Hauptstraße 29
79807 Lottstetten
Germania

mail@soglio-produkte.eu

Orari d'apertura negozio a Castasegna

Lu – Ve, ore 8.00 fino alle 12.00
e dalle ore 13.30 fino alle 18.00

Orari d'apertura negozio a Soglio

Da giugno a metà ottobre
Me*/Gi/Ve/Sa ore 11.00 fino alle 17.00
*a partire da luglio